Venerdì 4 luglio si è tenuto a Villa Godi Malinverni (Lugo di Vicenza) l’incontro promosso dal Coordinamento dei GAL del Veneto, un momento strategico di confronto tra i rappresentanti dei nove Gruppi di Azione Locale e i vertici delle principali associazioni di categoria regionali. Obiettivo condiviso: rafforzare il ruolo dei GAL come agenzie di sviluppo territoriale e costruire una voce unitaria in vista della prossima programmazione europea.
Al centro del confronto, temi chiave come la coesione territoriale, la semplificazione amministrativa e la flessibilità nell’impiego dei fondi, con una rinnovata attenzione all’alleanza tra pubblico e privato e al contrasto ai fenomeni di marginalità e spopolamento.
A rappresentare Confcooperative Vicenza è stato il presidente Angelo Fontana, che ha partecipato in qualità di socio del GAL Montagna Vicentina, di cui l’Associazione fa parte dal 2022. Un impegno concreto che si è tradotto nella partecipazione alla definizione del Programma di Sviluppo Locale 2023–2027 “Montagna VIVA (VI.tale e di VA.lore): Insieme per il nostro domani”, allineato all’obiettivo n.8 della PAC: promuovere occupazione, inclusione sociale, pari opportunità e sviluppo locale sostenibile.
Due gli ambiti tematici prioritari del Programma: la diversificazione e l’innovazione dell’economia locale e il miglioramento dei servizi e degli spazi collettivi per la popolazione. Un impegno che punta a contrastare l’abbandono delle aree rurali attraverso azioni concrete e condivise.
A conclusione dell’incontro, i partecipanti si sono impegnati a redigere entro l’autunno un documento strategico unitario da presentare alle istituzioni regionali, con l’obiettivo di portare le istanze dei territori rurali veneti ai tavoli decisionali nazionali ed europei.
📎 Fonte: https://www.montagnavicentina.com/gal-del-veneto-insieme-ai-rappresentati-regionali-delle-associazioni-di-categoria-per-il-futuro-delle-aree-rurali/